Kartell è uno dei primi nomi che ci vengono in mente quando pensiamo al Made in Italy. Con oltre 70 anni di storia, l’azienda ha sempre rappresentato l’innovazione e lo spirito audace del nostro paese, grazie alla sua capacità di utilizzare il colore in modo audace e di fondere materiali come la plastica con altri elementi. Ma cosa ha reso così efficace il loro ingresso nel mercato cinese? Scopriamolo insieme.
INDICE
- La Storia di Kartell ed il suo impatto sul design mondiale
- L’espansione internazionale di Kartell
- Le strategie di ingresso di Kartell nel mercato cinese:

La storia di Kartell: Rivoluzionari del Design e Maestri dell’Innovazione
Nel lontano 1949, proprio nel cuore pulsante di Milano, Anna Castelli Ferrieri e Giulio Castelli diedero vita a un’azienda che avrebbe rivoluzionato il mondo del design. Fin dall’inizio, questo marchio ha sorpreso il mondo con la sua straordinaria creatività e la capacità di utilizzare la plastica in modi innovativi. La loro costante ricerca di tecnologie all’avanguardia e di processi produttivi pionieristici ha portato alla creazione di prodotti iconici che hanno segnato la storia del design, conquistando i cuori dei consumatori in tutto il mondo.
E non è finita qui. Questo marchio ha collaborato con alcuni dei più grandi nomi del design del XX e XXI secolo. Da Achille Castiglioni a Philippe Starck, da Vico Magistretti a Patricia Urquiola, ogni mente creativa che ha lavorato con questa azienda ha contribuito a creare pezzi unici che ancora oggi definiscono il concetto stesso di design.
Grazie a queste collaborazioni, sono nati prodotti che rimarranno per sempre nella storia del design.
L’espansione internazionale di Kartell: una storia di successo Made in Italy
Un vero pioniere nel panorama del design italiano globale, Kartell ha lanciato il suo sguardo oltre i confini nazionali fin dagli anni ’50, quando il mondo del design stava ancora germogliando. Con il suo stile innovativo e anticonformista, Kartell si è rapidamente affermato come uno dei brand più prestigiosi e ammirati al mondo, contribuendo a diffondere il prestigio del Made in Italy in ogni angolo del pianeta.
La strategia di espansione di Kartell è stata mirata e graduale: dall’apertura di showroom e punti vendita nelle principali città globali, come Parigi, New York, Londra e Tokyo, il marchio ha conquistato il cuore di un pubblico internazionale sempre più vasto.
Oggi, Kartell è presente in oltre 100 Paesi con una rete di oltre 300 negozi monomarca e corner shop, rappresentando un modello di successo per le aziende italiane che ambiscono a espandersi sui mercati internazionali.
Il suo impatto sul design mondiale è stato notevole, contribuendo a diffondere il gusto italiano e a far conoscere al grande pubblico alcuni dei più grandi designer contemporanei.
Le strategie di ingresso di Kartell nel mercato cinese
La Magia del Nome: Da Kartell a 卡特尔:
Per le aziende straniere desiderose di conquistare il cuore dei consumatori cinesi, la traslitterazione del proprio nome in caratteri cinesi rappresenta un cruciale primo passo. Questo adattamento linguistico è più di una semplice questione di fonetica; è un’arte sottile che richiede sensibilità e intelligenza commerciale.
Kartell ha affrontato questa sfida optando per la traslitterazione fonetica del proprio nome in caratteri cinesi, ha scelto 卡特尔 (Kǎtèěr). Questa scelta non solo preserva la pronuncia originale del marchio, ma trasmette anche l’essenza e l’eleganza distintive che lo contraddistinguono. Inoltre, celebra con orgoglio l’italianità del marchio, creando un connubio perfetto tra stile e identità che ha attirato l’attenzione e il rispetto dei consumatori cinesi.
Ma nel panorama dell’arredamento, questa non è stata la scelta più audace e suggestiva. Questo titolo spetta a FAB che ha traslitterato il suo nome in 飞霸 (Fēi bà): una combinazione di caratteri che richiama il nome italiano, ha trasmette un concetto di ambizione e determinazione. Il primo carattere, 飞 (fēi), significa “volare”, simboleggiando l’aspirazione alla crescita e al successo; mentre il secondo, 霸 (bà), che significa “dominare”, esprime la ferma volontà di conquistare quote di mercato. Pur non alludendo direttamente al settore dell’arredamento, FAB ha saputo sfruttare il potere evocativo dei caratteri per comunicare i suoi obiettivi ambiziosi.
Gold Bond Enterprises: il Partner Chiave di Kartell per il Successo in Cina
Quando si tratta di conquistare il mercato cinese, la collaborazione giusta può fare la differenza. E per Kartell, quel partner strategico è stato Gold Bond Enterprises: fondata nel 1992, è un pilastro nel settore del lusso in Cina, con una rete di distribuzione che abbraccia oltre 50 città.
Questa partnership non è stata solo una mera unione di due aziende, ma un vero e proprio sodalizio vincente, grazie al quale Kartell ha potuto non solo accedere a una vasta rete di distribuzione che copre le principali città cinesi, ma anche beneficiare dell’esperienza e della conoscenza del mercato locale, comprendendo meglio le esigenze e i gusti dei consumatori cinesi.
Il Successo di Kartell in Cina: La Rete di Distribuzione omnichannel
Per entrare nel cuore del mercato cinese, Kartell ha adottato una strategia di distribuzione multicanale, espandendo la propria presenza attraverso una rete di punti vendita distribuita su tutto il territorio nazionale. Inoltre, ha integrato vari canali di distribuzione per offrire una esperienza di acquisto omnichannel coerente. Ciò consente ai clienti di esplorare il catalogo online, visitare i flagship store e completare gli acquisti sia online che fisicamente.
I flagship store, presenti nelle principali città cinesi come Pechino, Shanghai, Guangzhou e Shenzhen, offrono un’esperienza di shopping coinvolgente, consentendo ai clienti di immergersi nel mondo del design senza limiti.
Oltre ai flagship store, l’azienda ha sviluppato una rete di punti vendita multimarca, selezionando accuratamente partner affidabili per garantire un’ampia diffusione del marchio e una facile accessibilità ai consumatori.
Per soddisfare le esigenze dei clienti digitali, è stata creata una piattaforma e-commerce dedicata al mercato cinese, garantendo un’esperienza di acquisto online fluida e sicura.
Design degli spazi di vendita: Un’esperienza immersiva
I negozi di Kartell in Cina offrono un’esperienza unica nel mondo del design, trasportando i clienti in un viaggio attraverso l’estetica e l’innovazione. Ogni dettaglio, dall’architettura all’illuminazione, riflette la filosofia e i valori distintivi dell’azienda.
Con l’utilizzo di materiali pregiati come marmo, legno e vetro, si crea un’atmosfera di eleganza e raffinatezza. Le finiture impeccabili dimostrano l’impegno costante per la qualità e l’artigianalità, offrendo una esperienza di shopping di livello superiore.
Gli spazi sono arricchiti con i pezzi iconici del brand, come la sedia Louis Ghost e la lampada Bourgie, che non solo decorano gli ambienti ma raccontano anche la storia e la visione aziendale, catturando l’essenza del marchio.
L’illuminazione gioca un ruolo fondamentale nel creare un’atmosfera suggestiva e mettere in risalto i prodotti.
Ogni visita nei loro negozi è un’esperienza sensoriale coinvolgente, che stimola tutti i sensi, dall’occhio al tatto, donando un’esperienza completa che lascia un’impressione duratura, offrendo ai clienti molto più di un semplice acquisto.